Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta nata tra le valli piemontesi, molto sostanziosa e ricca di sapore. Le Paesane con salsiccia e cognac sono il primo ideale per le giornate fredde di febbraio, quando iniziamo a intravedere la primavera ma siamo ancora circondati dai profumi della cucina invernale.
Difficoltà: Media
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti per 4 persone:
250 g di Paesane La Pasta di Camerino
2 salsicce
30 g di burro
1 tazza di passata di pomodoro
Grana Padano q.b.
un bicchiere di vino bianco
vino rosso
erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro)
1 bicchiere di cognac
aglio, cipolla e prezzemolo
Preparazione
Mettete in ammollo i funghi in acqua tiepida per 30 minuti; nel frattempo preparate un mazzetto aromatico avvolgendo le foglie di alloro, il timo e il rosmarino con lo spago da cucina; tritate finemente la cipolla e poi il prezzemolo.
Sciogliete il burro in una padella, aggiungete la cipolla e la salsiccia spezzettata in maniera grossolana e fate cuocere pochi minuti; aggiungete il mazzetto aromatico e uno spicchio d’aglio in camicia e sfumate con il vino rosso. Aggiungete il cognac e fiammeggiate; appena sarà evaporato aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il pepe. A metà cottura, strizzate bene i funghi, tagliateli e aggiungeteli al sugo; lasciate cuocere e infine eliminate l’aglio e il mazzetto aromatico e profumate con il prezzemolo.
Portate ad ebollizione abbondante acqua, salatela e fate cuocere le Paesane per 6 minuti; scolatele al dente e conditele con il sugo appena preparato.
I consigli dello chef
Quando andrete ad impiattare, fate degli strati alternando le Paesane condite con il sugo di salsiccia e il Grana Padano grattugiato.
Questa ricetta è perfetta anche con la Gramigna La Pasta di Camerino.