Le nostre Marche sono fatte così: dolci colline strette tra mare e montagne e rocce ricoperte di macchia mediterranea che si tuffano a picco nel mare cristallino. Qui l’aria è così buona che nei nostri piatti – e nella nostra pasta – si sente! Che ne dite di provare una vera specialità marchigiana? Ci spostiamo al mare, tra le scogliere rocciose della Riviera del Conero, dove si pescano i Moscioli di Portonovo, molluschi selvatici che si riproducono su questo tratto di costa e che sono presidio Slow Food dal 2004. Noi de La Pasta di Camerino li utilizziamo per preparare un sugo marinaro molto semplice ma altrettanto gustoso con cui condiremo i nostri Spaghettoni Quadrati.
Difficoltà: MEDIA
Tempo di preparazione: 45 min
Ingredienti per 4 persone:
360 g di Spaghettoni Quadrati La Pasta di Camerino
1,5 kg di Moscioli di Portonovo
prezzemolo fresco
2 spicchi d’aglio
olio extravergine d’oliva
vino bianco
sale e pepe q.b.
Preparazione
Per cominciare, procedete con la pulizia delle cozze: immergetele in acqua salata per farle spurgare, eliminate con cura la barbetta, poi grattate molto bene i gusci con un coltello per eliminare le incrostazioni. Fatta questa operazione, immergete le cozze in acqua pulita salata e mescolatele energicamente per continuare a togliere le impurità. Ripetete questa operazione più volte, finché l’acqua non risulterà pulita.
Versate due cucchiai d’olio in una padella, aggiungete 2 spicchi d’aglio in camicia e alcuni gambi di prezzemolo. Lasciate soffriggere un poco, poi aggiungete i Moscioli, un pizzico di sale, del pepe macinato al momento e un bicchiere di vino bianco. Coprite con un coperchio e fate cuocere per 7/8 minuti, finché i Moscioli si saranno aperti; a questo punto potete togliere dalla padella sia l’aglio che i gambi di prezzemolo.
Portate ad ebollizione circa 4 litri d’acqua, salatela e cuocete gli Spaghettoni Quadrati al dente; nel frattempo tritate le foglie del prezzemolo e togliete parte dei Moscioli dal guscio. Scolate la pasta, versatela in padella con i Moscioli e terminate la cottura.
Aggiungete il prezzemolo tritato, impiattate e completate il piatto con un cucchiaio di fondo di cottura e un filo d’olio a crudo.
I consigli dello chef
Per il soffritto utilizzate i gambi del prezzemolo, che sono molto saporiti.
Questa ricetta è perfetta anche con le Chitarrine La Pasta di Camerino e con gli Spaghetti Hammurabi.